DATE E SEDE EVENTO

2-3 ottobre 2025

9:00-18:00

Teatro Franco Parenti

Milano

L'evento è rivolto ai capi e addetti delle risorse umane, delle Academy, delle funzioni Formazione e Sviluppo, Talent, Recruitment, Competence Center, della funzione ESG e HSE in azienda.

Il Salone della Formazione

LE MIGLIORI SOLUZIONI PER LA FORMAZIONE AZIENDALE

HR Link promuove la quarta edizione de Il Salone della Formazione: l'evento di riferimento che fa incontrare i migliori rappresentanti della formazione aziendale e presenta i loro contributi sui temi dello sviluppo del capitale umano in relazione al contesto socio economico e alle prospettive attuali.


L’evento è un punto d'incontro che avvicina le aziende ai trend e agli strumenti formativi. Due giorni ricchi di   testimonianze,   tavole rotonde, laboratori e incontri, tutti progettati per favorire lo scambio di idee, l'apprendimento e l’incontro tra i partecipanti.


L'edizione 2025 è ospitata dall’evento exploring eLearning, Il più importante evento di aggiornamento e ispirazione sui trend del digital learning e le trasformazioni in atto nei modelli di formazione e sviluppo aziendale. exploring eLearning  mette a disposizione un ricco programma di laboratori il cui accesso è riservato a ruoli HR, a pagamento e finanziabile con i principali fondi Interprofessionali per la formazione continua.


L'entrata all'area espositiva e alle testimonianze nella della plenaria del Salone della Formazione è ad accesso libero previa iscrizione per i rappresentanti delle risorse umane e esg e sarà attivato da giugno.

Agenda Plenaria

2 Ottobre

10:00 – 11:15

Apertura ed Expo Visit


11:15 – 12:30

FUTURE SKILLS


11:15
Introduzione
  • Anna Marino, Podcaster generazione X, giornalista multimediale Radio 24 Sole24Ore, autrice del libro "Il lavoro che vorrei" (in fase di conferma)

11:30
Il potere della formazione. Quando le sfide diventano valore
tavola rotonda a cura di Sole24Ore Formazione
modera Anna Marino, Podcaster generazione X, giornalista multimediale Radio 24 Sole24Ore

Si moltiplicano le SFIDE nel mercato del lavoro: aumenta la velocità nella competizione, DIGITALE e UMANO devono integrarsi. Ma si aprono opportunità per creare STRATEGIE E SINERGIE tra sostenibilità e intelligenza artificiale, creando vero VALORE PER LE ORGANIZZAZIONI. Basta saper cogliere e capire quali sono le Future Skills - COMPETENZE DEL FUTURO: Sole 24 ORE Formazione guida verso percorsi formativi specifici progettati per preparare subito i professionisti di oggi e di domani su strategie emergenti ed efficaci per gestire le rivoluzioni dell' ESG e dell'AI nella nuova era digitale.


12:00

Future Skill: competenze per un mondo che cambia
tavola rotonda a cura di Ecosistema Formazione Italia
modera Kevin Giorgis, Presidente & Co-Fondatore di EFI - Ecosistema Formazione Italia 

In un contesto lavorativo segnato da trasformazioni rapide e imprevedibili, le competenze del futuro non sono più un’opzione, ma una necessità. Flessibilità, capacità di innovare, intelligenza emotiva e pensiero critico diventano centrali per affrontare sfide complesse e interdipendenti.

Il panel esplorerà come aziende, enti formativi e professionisti possano costruire una cultura di apprendimento continuo, sviluppando skill trasversali e modelli di leadership inclusivi e diffusi.


12:30 – 14:00

Expo Visit


14:00 – 15:15

FORMAZIONE E COMPETENZE PER IL CAMBIAMENTO DEL PAESE


15:15 – 15:45
Expo Visit

15:45 – 17:00

COMPETENZE TRACCIABILI, CRESCITA VISIBILE, IMPATTO MISURABILE


15.45

Intervento di Instructure


16:10

Formazione certificata: come tracciarla nei CV e nei sistemi HR (in fase di conferma)

Intervista in plenaria a

  • Luigi Susanna, CEO di Reiss Romoli


16:35

Dalla mappatura al tagging automatico delle competenze: il futuro della formazione è skill-based

Intervista in plenaria a

  • Giacomo Marchiori, CEO & Founder di Talentware

Le skill-based organization superano i modelli rigidi basati sui ruoli, puntando su competenze e flessibilità. Talentware abilita questo approccio: tramite AI, mappa le skill, individua i gap e suggerisce automaticamente i corsi più adatti per colmarli, grazie al tagging delle competenze e alla relativa correlazione con i gap. Come si traduce tutto questo in valore, aumentando engagement, talent retention e performance?


17:00 – 17:30

Expo Visit




3 Ottobre


09:00 – 10:00

Apertura ed Expo Visit



10:00 – 10:45

HUMAN CAPITAL SHIFT


10:00

Introduzione


10:15

Apprendimento continuo nel 2025: come renderlo sostenibile e strategico grazie alla tecnologia di skill assessment

tavola rotonda a cura di SkillVue

In un contesto in cui il cambiamento è l’unica costante, come possono i professionisti HR affrontare le sfide della formazione continua senza cadere in dinamiche insostenibili sia a livello personale che di business?


10:45 – 11:15

Expo Visit



11:15 – 12:30

LEADERSHIP & CHANGE MANAGEMENT


11:15

Introduzione il ruolo dei leader nell’era del cambiamento


11:45 Intervento di Talent Solutions



12:30 – 14:00

Expo Visit


14:00 – 15:15

DIGITAL LEARNING


14:00

TRAINING FUNDS: Strumenti di finanziamento per lo sviluppo delle competenze dei dipendenti

a cura di Fabrizio Gallante, Managing Partner di Enzima12

Imprenditore e managing partner del gruppo Enzima12. Esperto di politiche attive, lifelong learning e modelli educativi per l’occupabilità. Promuove un’educazione connessa ai territori e alle sfide del futuro del lavoro.

Enzima12 è un gruppo integrato di servizi di human capital. Attraverso le aziende del nostro ecosistema, rispondiamo — con visione e strumenti concreti — alle trasformazioni in atto nel mondo del lavoro e del lifelong learning.


14:15

Formazione Digitale: tra AI, microlearning e learning analytics

tavola rotonda a cura di Ecosistema Formazione Italia
modera Kevin Giorgis, Presidente & Co-Fondatore di EFI - Ecosistema Formazione Italia 

La formazione digitale sta vivendo una profonda evoluzione, guidata dall’intelligenza artificiale, dal microlearning e dall’uso strategico dei dati. Le esperienze di apprendimento diventano sempre più personalizzate, coinvolgenti e accessibili, con l’obiettivo di generare un impatto reale e misurabile.
In questo panel esploreremo come le organizzazioni stanno ripensando i modelli formativi per renderli scalabili, data-driven e centrati sull’utente, grazie a tecnologie che trasformano il modo in cui si apprendono e si sviluppano competenze.


14:45

Beyond Learning: AI, microlearning e dati per un impatto formativo misurabile

Intervista in plenaria a

  • Celeste Nicodemo, Business Unit Manager di Ineedit per ispring

Nell’era della formazione fluida e iper-personalizzata, è tempo di superare il semplice eLearning. Esploreremo come Ineedit e iSpring stanno rivoluzionando il digital learning attraverso esperienze immersive, AI tutor e soluzioni gamificate. Mostreremo casi concreti di integrazione tra contenuti progettati in iSpring e ambienti di apprendimento, capaci di raccogliere dati reali e restituire impatto misurabile. Un viaggio attraverso le nuove frontiere della formazione, coinvolgente e data-driven.


15:15 – 16:45

Expo Visit


15:45 – 16:40

TECNOLOGIE, DATI E PERSONALIZZAZIONE PER POTENZIARE IL CAPITALE UMANO


15:45

11:15

Intervento di Talentia


15:35
Come trasformare l’apprendimento continuo, sostenuto da tecnologie personalizzate e analisi intelligenti, in una leva strategica di crescita e innovazione? (in fase di conferma)
Speech a cura di Alessia Rezzano, KAM di Preply

16:45 – 17:30

Expo Visit




programma in aggiornamento

I temi del salone della formazione

Come le azienda agiscono il cambiamento attraverso la formazione e
come preparano le competenze necessarie a vincere la sfida della competitività.
Quali sono le sfide dei capi delle formazione e come si traforma il loro ruolo.

FUTURE

SKILLS

Le competenze del futuro saranno sempre più orientate alla flessibilità, alla capacità di innovare e all’intelligenza emotiva. Per costruire workforce resilienti, le aziende dovranno promuovere culture dell’apprendimento continuo, allenare soft skill avanzate e valorizzare la leadership diffusa. Il pensiero critico e la capacità di adattarsi diventano elementi strategici per affrontare un mondo del lavoro in continua trasformazione.

COMPETENZE

PER IL PAESE

Nel contesto di un mercato del lavoro in costante trasformazione, la formazione deve evolvere per rispondere alle nuove sfide. Le istituzioni, le aziende e le scuole sono chiamate a sviluppare competenze trasversali, digitali e relazionali, come flessibilità, innovazione e intelligenza emotiva. La sfida per il sistema educativo e formativo del paese è quella di preparare la forza lavoro alle esigenze di un mondo in continuo cambiamento, creando una cultura dell’apprendimento che coinvolga tutti i settori, le generazioni e il territorio, promuovendo un dialogo costante tra aziende, istituzioni e scuole di mestiere.


COMPETENZE

MISURABILI

Misurare e certificare la formazione consente di valorizzarla come leva strategica per lo sviluppo del capitale umano. Le competenze acquisite, rese visibili attraverso certificazioni digitali e tag di apprendimento, diventano un patrimonio spendibile nei percorsi professionali e utile per le decisioni HR. La performance diventa il vero indicatore dell’efficacia formativa: ciò che conta non è solo apprendere, ma trasformare l’apprendimento in risultati. Strumenti come coaching, feedback e data analytics permettono di collegare le competenze sviluppate agli obiettivi di business, rafforzando engagement, crescita e impatto.


DIGITAL

LEARNING

La formazione digitale si evolve verso modelli sempre più personalizzati, coinvolgenti e misurabili. Nuove tecnologie come intelligenza artificiale, microlearning e gamification stanno rivoluzionando l’esperienza di apprendimento. Il futuro del digital learning è fluido, adattivo e guidato dai dati, con l’obiettivo di garantire impatto e scalabilità.

DA CAPO DELLA FORMAZIONE

A CLO

In un contesto organizzativo in costante trasformazione, l’apprendimento continuo diventa una leva strategica per accelerare l’innovazione, aumentare la competitività e rafforzare la resilienza aziendale. L’integrazione tra formazione, tecnologie digitali e dati consente di creare esperienze formative personalizzate, misurabili e orientate ai risultati. Promuovere una cultura della crescita significa attivare un ecosistema in cui ogni individuo è messo nelle condizioni di apprendere in modo flessibile, adattivo e coerente con gli obiettivi di business. In questo scenario, il ruolo del Chief Learning Officer (CLO) e delle piattaforme intelligenti diventa sempre più strategico.


LEADERSHIP E CHANGE MANAGEMENT

La leadership nell’era del cambiamento deve sapersi adattare, ispirare e facilitare la crescita individuale e di team. La formazione diventa uno strumento fondamentale per accompagnare i leader in percorsi di trasformazione, costruendo competenze che favoriscano inclusione, autonomia e visione. Il cambiamento è efficace solo se supportato da una leadership evolutiva e consapevole.

laboratori e workshop all'interno del più importante appuntamento di aggiornamento e ispirazione sui trend del digital learning e le trasformazioni in atto nei modelli di formazione aziendale.
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DI EXPLORING ELEARNING

Accendi interazioni intelligenti



Hr Link up è lo spazio

dove l'HR trova le soluzioni che cerca

Nello spazio HR Link Up si trovano le aziende che fanno parte del network di Hr Link, elencate rispetto ad una serie di dimensioni

per l’HR che cerca delle soluzioni.


Consulta HR Link Up Entra in HR Link Up

I PARTNER 2025

TUTTI I PARTNER DEL SALONE DAL 2022 AD OGGI

VEDI LE EDIZIONI PRECEDENTI  >>>>>

Date e sede dell'evento

2-3 ottobre 2025

Teatro Franco Parenti

Milano (MI)

Taxi Blu 02 4040 - Radio Taxi 02 8585 - / Wetaxi Zity, FreeNow

Per facilitazioni con Italo contattare OIC Travel tel. 055 5035210 / 262 oictravel@oic.it (vedi convenzione) spese agenzia a carico del viaggiatore.

eventi@hr-link.it

All'evento mancano

Giorni
Ore
Minuti
secondi