
5-6 LUGLIO
MILANO
presso BASE
powered by

DATE E SEDE EVENTO
5 e 6 luglio 2023
BASE Milano
Via Bergognone, 34
20144 Milano (MI)
Il Salone della Formazione
I MIGLIORI ESPERTI DELLA FORMAZIONE AZIENDALE
Il salone della formazione è l'evento di riferimento che fa incontrare i migliori rappresentanti della formazione aziendale e presenta i loro contributi sui temi dello sviluppo del capitale umano in relazione al contesto socio economico e alle prospettive attuali.
L'evento è rivolto ai capi delle risorse umane, delle academy, delle funzioni formazione e sviluppo e della funzione HSE in azienda.
L'edizione 2023 sarà incentrata sui temi delle competenze, skill shortage, upskilling e reskilling, dei finanziamenti alla formazione, alle politiche per il lavoro, alla cultura della sicurezza e al tema della managerialità. Il fil rouge è quello di offrire ai partecipanti quelli che sono i nuovi modelli di sviluppo, l'evoluzione delle academy aziendali unitamente alle criticità ed opportunità che hanno le funzioni formazione in azienda.
La partecipazione è gratuita per rappresentanti delle direzioni HR e delle funzioni HSE.
Agenda
5 LUGLIO
10:00 -11:30
Apertura del primo giorno
a cura di Stefano Rossi e Simona Ciotti
Allargare i confini per ridisegnare lo sviluppo organizzativo
Raoul Nacamulli, professore di organizzazione aziendale e fondatore di Open Org
Orientamento in azienda
Annie Pontrandolfo, Presidente dell'Associazione degli Orientatori
Implicazioni dell'utilizzo delle nuove tecnologie nella formazione
Federico Amicucci, Ceo e Direttore Marketing e commerciale, Skilla
Learning e Design Thinking: quando l’apprendimento è già performance
Roberto Pezza, Fondatore, Base9.it
Due casi aziendali: Covisian e Webuild
Giulia Sarti, Head of learning, Covisian
Samantha Buremi, Knowledge and Technical Training Manager, Webuild
Open badge per la formazione nel contesto europeo
Luigi Susanna, Responsabile, My Open Badge/Reiss Romoli
12:00 Workshop: "Threat Error Management applicato in azienda"
a cura di Dasty Fly Aviation
PRANZO
14:00 - 15:30
Le nuove organizzazioni esperienziali
Paolo Carminati, International Senior Human Resources, Cerence Inc. e Presidente della Fondazione Aifos
La valorizzazione dei talenti per uno sviluppo sostenibile
Francesca Iaia Bertinotti, Direttore generale, Lifeed
Formare alla cybersecurity per difendere azienda e dipendenti
Massimo Alvaro, Amministratore Delegato, DNV Business Assurance Italy
Alessio Dardi, Hr Business Director, Gruppo Battistolli
Licia Battistolli, Senior security manager, Gruppo Battistolli
Marco Meletti, Direttore Comunicazione e Marketing, Gruppo Battistolli
Formazione esperienziale : l'intelligenza collettiva come leva di crescita
Jerome Felici, Partner & MD at EXPERIO
La formazione finanziata
Massimiliano Cantafia, Area Promozione, Comunicazione e Sviluppo, FonARCom
15:30 Workshop: "Oltre i KPI della formazione linguistica"
a cura di Babbel for Business
16:00 Focus group: "Sostenibilità e talenti"
a cura di Lifeed
17:30 FUORI SALONE con aperitivo
Dialogo aperto sulle neuroscienze in azienda
Riccardo Bubbio, Vice President AIDP - Piemonte e Valle d'Aosta
Giuliano Trenti, Presidente, Neurexplore SRL
Presso BASE sala conferenza
6 LUGLIO
10:00 -11:30
Apertura del secondo giorno
a cura di Stefano Rossi e Simona Ciotti
Evoluzioni e prospettive delle academy aziendali
Paolo Iacci, professore di Gestione delle risorse umane e Presidente AIDP Promotion e ECA
Intervento di Ivano Gallino
Partner, Travel for Business, Componente Direttivo AIF Piemonte Valle d'Aosta
Il ROI dell'apprendimento: la ricerca di Babbel for business
Dana Muresan, Senior Product Expert Education, Babbel for Business
Formare alla dis-abilità
Paola Gonella, Responsabile area formazione soft skill, Informattiva e Fondatrice di Camelot Institute of human interaction
Threat Error Management applicato in azienda
Pietro Luigi Rinaldi, Ops and Training Manager, Dasty Fly Aviation
Le skill del futuro che è già oggi
Roberto Santori, Founder & CEO Challenge Network , TedX Speaker
Due casi aziendali:
Luigi Corvino, HR Learning & Knowledge Manager, Comau
Simone Prosperi, Responsabile Formazione Tecnica e Specialistica, Atm
12:00 Workshop: Come utilizzare gli Open Badge
a cura di My Open Badge/Reiss Romoli
PRANZO
14:00 - 17:30
Efi in Tour a Milano a cura di Ecosistema Formazione Italia
Il valore di un'ecosistema nella formazione
Kevin Giorgis, Presidente e Ceo, Ecosistema Formazione Italia
Matteo Bagnato, Managing Director, EdTech Italia
Modera: Simona Ciotti, Business director, HR Link
Il panorama dell'Education Technology in Italia: le startup per la formazione
Fabrizio Gallante, Managing Partner, Enzima12
Matteo Bagnato, Managing Director, EdTech Italia
Stefano Marchese, Co-Founder & COO @ Wyblo & Ecosistema Formazione Italia
Aleksandra Maravic, Co-Foundress & CEO, Beyond The Box
Gabriele Giugliano, Co-founder & CEO Joinrs (ex Tutored)
Savino Menna, Avvocato Senior Partner, Studio LA&P
Modera: Chiara Bricca, Head of Edutech & Data, StartupItalia
Storie di successo: formazione, processi e performance
Dolores Macchi, HR Manager, Circle Group
Francesco Lamacchia, CEO, dotAcademy
Gabriele Grosso, Manager, Randstad HR Solutions
Roberto Frattini, HR Consultant, Challenge Network
Daniele Frisio, Digital Learning PM, Mylia - Adecco Group
Modera: Kevin Giorgis, Presidente e Ceo, Ecosistema Formazione Italia
Networking "Speed Dating"
17:30 FUORI SALONE con aperitivo
Presso "Sacco e Farina Milano" Via Bergognone, 31
Per partecipare al Fuori salone iscriversi al Salone della Formazione e avvisare in fase di accredito.
I temi del salone
Come le azienda agiscono il cambiamento attraverso la formazione e
come preparano le competenze necessarie a vincere la sfida della competitività.
Il Training Manager
Come cambia il ruolo del training manager e quali sono le nuove competenze necessarie per gestire la formazione in azienda? Esistono i ruoli di social learning e workplace learning supporter? chi sono i learning coach ed il learning architect? Come fare a comunicare e coinvolgere la formazione per ingaggiare le persone?
L'ecosistema dell'academy
Quale è l'architettura di un'academy.
Quale è il ruolo delle digital academy e come funzionano le technical academy. Quando la formazione deve essere in presenza e il ruolo del teambuilding.
Quali sono i KPI della formazione e la rilevanza di una user experience attenta al fruitore della formazione.
Nuove tecniche e dimensioni
Quali sono le frontiere delle nuove tecnologie applicate alla formazione. Ai, metaverso, XR in quale misura sono già utilizzate e in quale misura invece lo saranno?
Come si traforma anche la certificazione della formazione e come la blockchain è coinvolta.
Finanziamenti
La rilevanza del reskilling e delle competenze è evidente a livello europeo e sono molte le opzioni a supporto per avere finanziamenti. Come funzionano i fondi e quali sono gli strumenti adeguati per tutti i tipi di lavoratori, da quelli assunti in azienda a quelli che transitano dalle agenzie per il lavoro.
Onlife learning
Come cambiano le responsabilità nella gestione della formazione e quale discrezionalità ha la persona che vuole formarsi. Quali sono i momenti di incontro che rafforzano la motivazione delle persone e in che modo una cultura agile rafforza nelle persone un approccio di agile learning e onlife learning. Ma anche quale è il nuovo ruolo delle certificazioni delle competenze.
Performance
La formazione è uno degli strumenti principali a supporto del cambiamento e dello sviluppo delle competenze competitive per lo sviluppo del domani: quali sono competenze necessarie oggi e domani, quli saranno i nuovi ruoli necessari alle aziende, come si accompagnerà il cambiamento.
Il settore della formazione
L’ecosistema della formazione
In un mercato altamente frammentato come quello della formazione, quali sono le soluzioni che permettono di abilitarne strumenti e connessioni e favorire la crescita di persone e organizzazioni che operano nell'industria della formazione.
Nello specifico cosa viene messo a disposizione dell'education technology e che ruolo giocano e a quali risorse possono attingere le start up?
Il tema viene curato da EFI – Ecosistema Formazione Italia - nel pomeriggio del 6.7 dalle ore 14:00 alle ore 18 sala conferenze e si conclude con un aperitivo.
EFI è partner speciale di Hr Link per l’edizione 2023 de Il salone della formazione.
I workshop
Parallelamente alla conferenza avranno luogo una serie di workshop tenuti dalle aziende partner.
Speakers
I partner dell'evento
I partner del fuori salone
Media Partner
Partner tecnici
Date e sede dell'evento
5 - 6 luglio 2023
dalle 09:30 alle 17:00
BASE MIlano
Via Bergognone, 34 - 20144 Milano (MI)
Per facilitazioni con Italo contattare OIC Travel tel. 055 5035210 / 262 oictravel@oic.it (vedi convenzione) spese agenzia a carico del viaggiatore.
eventi@hr-link.it

All'evento mancano